Calendario scolastico corsi di osteopatia part time OSCE
Formazione PART TIME
Il calendario scolastico dell'anno accademico prevede seminari di approfondimento, prevalentemente nel week end, nello specifico il calendario scolastico 2022-2023 è composto da:
2 seminari da venerdi a domenica – 8 seminari da giovedi a domenica
Le giornate dei seminari sono strutturate come segue:
- Giovedi: ore 9-13; pausa pranzo; 14-18
- Venerdì: ore 9-13; pausa pranzo; 14-18
- Sabato: ore 9-13; pausa pranzo; 14-18
- Domenica: ore 8.30-12.30; pausa pranzo; 13.30-17.30
Calendario seminari 2022/2023
- giovedì 3 novembre 2022
- venerdì 4 novembre 2022
- sabato 5 novembre 2022
- domenica 6 novembre 2022
- venerdì 18 novembre 2022
- sabato 19 novembre 2022
- domenica 20 novembre 2022
- giovedì 15 dicembre 2022 solo pomeriggio
- venerdì 16 dicembre 2022
- sabato 17 dicembre 2022
- domenica 18 dicembre 2022
- venerdì 27 gennaio 2023
- sabato 28 gennaio 2023
- domenica 29 gennaio 2023
- giovedì 23 febbraio 2023
- venerdì 24 febbraio 2023
- sabato 25 febbraio 2023
- domenica 26 febbraio 2023 solo mattina
- giovedì 23 marzo 2023 solo pomeriggio
- venerdì 24 marzo 2023
- sabato 25 marzo 2023
- domenica 26 marzo 2023
- giovedì 27 aprile 2023 solo pomeriggio
- venerdì 28 aprile 2023
- sabato 29 aprile 2023
- domenica 30 aprile 2023
- venerdì 28 aprile 2023
- giovedì 25 maggio 2023
- venerdì 26 maggio 2023
- sabato 27 maggio 2023
- domenica 28 maggio 2023
- giovedì 15 giugno 2023
- venerdì 16 giugno 2023
- sabato 17 giugno 2023
- domenica 18 giugno 2023
- giovedì 13 luglio 2023
- venerdì 14 luglio 2023
- sabato 15 luglio 2023
- domenica 16 luglio 2023
Argomenti trattati I anno:
Suddivisione di massima delle materie:
Materie Osteopatiche: 230 ore (72% delle ore totali) – 42% osteomuscolare (ore 135) – 9% trattamento generale osteopatico e fasciale (ore 30 circa) – 20% cranio–sacrale (ore 45 circa)
Materie Mediche: 40 ore (12,5% delle ore totali)
Clinica Osteopatica: 50 ore (15,5% delle ore totali)
Materie caratterizzanti ostepatiche:
Argomenti Osteomuscolare (135 ore- docenti: P. Tinarelli, L. Franzon, A. D’Antonio)
- Disfunzioni; test e tecniche osteopatiche dell’arto inferiore e bacino;
- Trattamento generale osteopatico;
- Piede (fisiologia articolare, disfunzioni osteopatiche, TGO, trattamento funzionale, MET)
- Caviglia (fisiologia articolare, disfunzioni osteopatiche, TGO, trattamento funzionale, MET)
- Ginocchio (fisiologia articolare, disfunzioni osteopatiche, TGO, trattamento funzionale, MET)
- Anca (fisiologia articolare, disfunzioni osteopatiche, TGO, trattamento funzionale, MET)
- Bacino (fisiologia articolare, disfunzioni osteopatiche, TGO, trattamento funzionale, MET)
Trattamento Osteopatico generale e fasciale (30 ore – docenti: P. Desirò, S. Rivi)
- Introduzione al sistema fasciale
- Valutazione del movimento fasciale
- Funzione e disfunzione osteopatica
- Tecniche di TGO
Craniosacrale (45 ore – docenti: M. Tranchina, AR Anselmi, L Miraglia, R. Sidoti)
- Introduzione al concetto di MRP
- Anatomia della componenti ossee del cranio con relative suture
- Punti repere
- Introduzione all’ascolto
Materie Mediche:
(ore 40 – docenti: S. Colonna, P. Bitelli, A.M. Colombo; F. Pacelli, G. Zoccoli, V. Lucidi)
- anatomia descrittiva e palpatoria dell’arto inferiore e bacino
- comunicazione paziente – terapeura
- basi della radiologia
- anatomia del SNC
- neurofisiologia del SNC