Criteri di ammissione ai corsi di osteopatia part time OSCE
In base alla delibera della commissione didattica del ROI del 14 dicembre 2015, può accedere al corso a Tempo Parziale (T2) chi sia in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea nelle professioni sanitarie: Farmacista, Medico chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, Psicologo, Infermiere, Ostetrica/o, Infermiere Pediatrico, Podologo, Fisioterapista, Logopedista, Ortottista – Assistente di Oftalmologia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Tecnico Riabilitazione Psichiatrica, Terapista Occupazionale, Educatore Professionale, Tecnico Audiometrista, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Ortopedico, Tecnico Audioprotesista, Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Igienista Dentale, Dietista.
- laurea magistrale di secondo livello nelle professioni di ruolo sanitario: medicina e odontoiatria o superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia, salvo l’obbligo di conseguire la laurea come prerequisito necessario all’iscrizione alla prova finale per il conseguimento del D.O.
Dall'anno scolastico 2016-2017 i laureati in Scienze Motorie dovranno seguire il percorso Tempo Pieno (T1-SM) con riconoscimento crediti.