Slideshow

  • OPEN DAY 2023

    OPEN DAY 2023

  • FORMAZIONE A TEMPO PARZIALE

    FORMAZIONE A TEMPO PARZIALE

  • FORMAZIONE A TEMPO PIENO

    FORMAZIONE A TEMPO PIENO

  • OPEN DAY 2023

    OPEN DAY 2023

  • FORMAZIONE A TEMPO PARZIALE

    FORMAZIONE A TEMPO PARZIALE

  • FORMAZIONE A TEMPO PIENO

    FORMAZIONE A TEMPO PIENO

OSCE : L’ECCELLENZA NELLA FORMAZIONE OSTEOPATICA

OSCE : L’ECCELLENZA NELLA FORMAZIONE OSTEOPATICA

OSCE : L’ECCELLENZA NELLA FORMAZIONE OSTEOPATICA

OSCE è Scuola fondatrice dell’Aiso, Associazione Italiana scuole Osteopatia e segue i criteri formativi stabiliti dalle norme internazionali e la sua frequentazione permette l’iscrizione al ROI ( registro degli Osteopati Italiani ) Il curriculum dei nostri docenti è altamente referenziato, grazie a percorsi formativi differenti sia a livello Universitario che a livello di pratica in strutture sanitarie di altissimo livello.

 

Scuola OSCE è socio fondatore di:

Socio Fondatore

Logo Aiso 4
FondazionePSP LogoColor 4

Offerta Didattica

Corsi part-time
Corsi Full-time
Corsi post-graduate

MUSCOLI BRACCIO

MUSCOLI DEL BRACCIO

Possiamo descrivere due localizzazioni diverse per questi muscoli derivate dalla presenza di una fascia connettivale detta fascia brachiale: i dispositivi muscolari sono avvolti da questa struttura fibrosa che invia due setti inter-muscolari detti laterale e mediale che dividono di fatto i muscoli del braccio in:

ANTERIORI: di natura prevalentemente flessoria: si tratta di quei muscoli che agiscono sulla articolazione del gomito in particolare sulla componente della troclea; sono:

  • Bicipite Brachiale

  • Coraco Brachiale

  • Muscolo Brachiale

 

 

Bicipite Brachiale

Il Bicipite Brachiale è un muscolo della loggia anteriore del braccio

- inserzione prossimale: È formato da due capi, lungo e breve, che inferiormente confluiscono in un ventre muscolare unico:

  • Il capo lungo origina dalla tuberosità sovraglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo mediante un tendine lungo e cilindrico che decorre dapprima nella cavità dell’articolazione della spalla, tra la testa dell’omero e la capsula, e si pone quindi nel solco bicipitale dell’omero, circondato da un prolungamento della sinoviale articolare; il tendine si fa carnoso all’uscita dal solco bicipitale e, in corrispondenza del terzo medio del braccio, si unisce al capo breve.
  • Il capo breve, mediale rispetto al capo lungo, origina dall’apice del processo coracoideo e si porta in basso unendosi al capo lungo in un robusto tendine d’inserzione

- inserzione distale: ; il tendine inserzionale si va a fissare alla tuberosità bicipitale del radio. Dal margine mediale del tendine d’inserzione si diparte una lamina, il lacerto fibroso, che si espande in basso e medialmente fondendosi con la fascia antibrachiale.

- vascolarizzazione: Arteria Brachiale e rami collaterali, Arteria Ascellare

-  innervazione: Nervo Muscolocutaneo (C5-C6)

- azione: svolge un’azione stabilizzante a livello dell’articolazione scapolo-omerale, contribuendo a mantenere la testa dell’omero a contatto con la cavità glenoidea della scapola. Interviene inoltre, con altri muscoli sinergici, sui movimenti di flessione e adduzione del braccio. È anche il principale muscolo flessore dell’avambraccio sul braccio e sviluppa, ad avambraccio prono, una considerevole azione supinatoria

bicipite

cliccare sull'immagine per il video

inserzione distale CLB

inserzione distale bicipite

 

 

Muscolo Brachiale

- inserzione prossimale: Origina, subito al di sotto dell’inserzione del deltoide, dalle facce antero-mediale e antero-laterale dell’omero, fino a livello dell’articolazione del gomito

- inserzione distale: si porta in basso per inserirsi sulla tuberosità dell’ulna che è situata sulla faccia inferiore del processo coronoideo

- vascolarizzazione :Arteria Brachiale e Arteria collaterale Ulnare

-  innervazione: Nervo Muscolocutaneo (C5-C6)

- azione:: Flette l'Avambraccio

brachiale

cliccare sull'immagine per il video

 

Coracobrachiale

Il Coracobrachiale è un muscolo della loggia anteriore del braccio

- inserzione prossimale: Origina dall’apice del processo coracoideo della scapola

- inserzione distale: si porta in basso per inserirsi al terzo medio della faccia antero-mediale dell’omero

- vascolarizzazione: Arteria Ascellare e rami collaterali

-  innervazione: Nervo Muscolocutaneo (C6-C7)

- azione: flette e adduce il braccio                                                                                                                                                                 

 

coracobrachhiale

cliccare sull'immagine per il video


POSTERIORI: di natura prevalentemente estensoria sono:

 

Tricipite Omerale

Il Tricipite è un muscolo della loggia posteriore del braccio

- inserzione prossimale: è formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale e capo mediale.

  • Il capo lungo sorge dalla tuberosità sottoglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo.
  • Il capo laterale nasce dalla faccia posteriore dell’omero, al di sopra e lateralmente al solco del nervo radiale.
  • Il capo mediale origina dalla faccia posteriore dell’omero, inferiormente al solco del nervo radiale.

- inserzione distale: i tre capi muscolari si portano in basso convergendo su un robusto tendine che va a inserirsi alle facce superiore e posteriore e ai margini dell’olecrano

- vascolarizzazione: Arteria Brachiale Profonda e Arteria collaterale Ulnare

-  innervazione: Nervo Radiale (C6-C8)

- azione: è il principale muscolo estensore dell’avambraccio e, per mezzo del capo lungo, promuove una adduzione dell’omero

tricipite omerale

cliccare sull'immagine per il video

 

 

Muscolo Anconeo

Il muscolo anconeo è un muscolo epicondiloideo, quindi un muscolo posteriore superficiale dell’avambraccio.

- inserzione prossimale: origina dalla parte posterio­re dell’epicondilo 

- inserzione distale: inserirsi sul bordo prossimo laterale dell’ulna e  margine laterale dell’olecrano.

-  innervazione: dal nervo radiale (C6-C8)

- azione:con la sua contrazione, ha una minima azione di estensione sull’avambraccio.

La sua faccia superficiale corrisponde alla fascia antibrachiale, la faccia pro­fonda è in rapporto con l’articolazione del gomito, con il muscolo supinatore e con l’ulna.

anconeo

cliccare sull'immagine per il video

 

PERCHE' STUDIO OSTEOPATIA

PERCHE' STUDIO OSTEOPATIA

Massimo Tranchina, direttore didattico della scuola, ci spiega quali sono i percorsi formativi della scuola, i requisiti, gli sbocchi professionali e il calendario didattico.

GUARDA IL VIDEO

Malattia di Dupuytren

Malattia di Dupuytren

La malattia di Dupuytren o morbo di dupuytren (mD) è una patologia benigna della mano che prov...

Scopri di più

Istituzione della professione: il punto dell'AISO sull'iter

Istituzione della professione: il punto dell'AISO sull'iter

L’AISO continua a guardare con fiducia al percorso di riconoscimento della professione di osteopata

Scopri di più

Premio miglior tesi ANNO ACCADEMICO 2020/2021

Premio miglior tesi ANNO ACCADEMICO 2020/2021

 “Valutazione di un training-consenso specifico del rilievo palpatorio delle sips sulla ripetibilità intra ed inter-esaminatore”.
La tesi è stata redatta da: Mazzanti Marco, Finamore Luca, Fornino Cristian e Ghini Marco.

Relatore: Dr. Saverio Colonna.

Scopri di più

I nostri partner

  • Scuola JEAN MONNET
  • AISO Associazione Italiana Scuole di Osteopatia
  • Logo Atsu
  • Museo
  • CETOHM
  • APSILEF Associazione Professioni Sanitarie Italiane Legali e Forensi
  • Efeac
  • Univeristy Praga
  • Certificazione ISO 9001
  • Certificazione ISO 29990
  • Certificazione UNI EN 16686