MUSCOLI BRACCIO
MUSCOLI DEL BRACCIO
Possiamo descrivere due localizzazioni diverse per questi muscoli derivate dalla presenza di una fascia connettivale detta fascia brachiale: i dispositivi muscolari sono avvolti da questa struttura fibrosa che invia due setti inter-muscolari detti laterale e mediale che dividono di fatto i muscoli del braccio in:
ANTERIORI: di natura prevalentemente flessoria: si tratta di quei muscoli che agiscono sulla articolazione del gomito in particolare sulla componente della troclea; sono:
Bicipite Brachiale
Coraco Brachiale
Muscolo Brachiale
Bicipite BrachialeIl Bicipite Brachiale è un muscolo della loggia anteriore del braccio - inserzione prossimale: È formato da due capi, lungo e breve, che inferiormente confluiscono in un ventre muscolare unico:
- inserzione distale: ; il tendine inserzionale si va a fissare alla tuberosità bicipitale del radio. Dal margine mediale del tendine d’inserzione si diparte una lamina, il lacerto fibroso, che si espande in basso e medialmente fondendosi con la fascia antibrachiale. - vascolarizzazione: Arteria Brachiale e rami collaterali, Arteria Ascellare - innervazione: Nervo Muscolocutaneo (C5-C6) - azione: svolge un’azione stabilizzante a livello dell’articolazione scapolo-omerale, contribuendo a mantenere la testa dell’omero a contatto con la cavità glenoidea della scapola. Interviene inoltre, con altri muscoli sinergici, sui movimenti di flessione e adduzione del braccio. È anche il principale muscolo flessore dell’avambraccio sul braccio e sviluppa, ad avambraccio prono, una considerevole azione supinatoria | cliccare sull'immagine per il video inserzione distale bicipite |
Muscolo Brachiale- inserzione prossimale: Origina, subito al di sotto dell’inserzione del deltoide, dalle facce antero-mediale e antero-laterale dell’omero, fino a livello dell’articolazione del gomito - inserzione distale: si porta in basso per inserirsi sulla tuberosità dell’ulna che è situata sulla faccia inferiore del processo coronoideo - vascolarizzazione :Arteria Brachiale e Arteria collaterale Ulnare - innervazione: Nervo Muscolocutaneo (C5-C6) - azione:: Flette l'Avambraccio | cliccare sull'immagine per il video |
CoracobrachialeIl Coracobrachiale è un muscolo della loggia anteriore del braccio - inserzione prossimale: Origina dall’apice del processo coracoideo della scapola - inserzione distale: si porta in basso per inserirsi al terzo medio della faccia antero-mediale dell’omero - vascolarizzazione: Arteria Ascellare e rami collaterali - innervazione: Nervo Muscolocutaneo (C6-C7) - azione: flette e adduce il braccio
| cliccare sull'immagine per il video |
POSTERIORI: di natura prevalentemente estensoria sono:
Tricipite OmeraleIl Tricipite è un muscolo della loggia posteriore del braccio - inserzione prossimale: è formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale e capo mediale.
- inserzione distale: i tre capi muscolari si portano in basso convergendo su un robusto tendine che va a inserirsi alle facce superiore e posteriore e ai margini dell’olecrano - vascolarizzazione: Arteria Brachiale Profonda e Arteria collaterale Ulnare - innervazione: Nervo Radiale (C6-C8) - azione: è il principale muscolo estensore dell’avambraccio e, per mezzo del capo lungo, promuove una adduzione dell’omero | cliccare sull'immagine per il video |
Muscolo AnconeoIl muscolo anconeo è un muscolo epicondiloideo, quindi un muscolo posteriore superficiale dell’avambraccio. - inserzione prossimale: origina dalla parte posteriore dell’epicondilo - inserzione distale: inserirsi sul bordo prossimo laterale dell’ulna e margine laterale dell’olecrano. - innervazione: dal nervo radiale (C6-C8) - azione:con la sua contrazione, ha una minima azione di estensione sull’avambraccio. | cliccare sull'immagine per il video |