Osteopatia craniale per le cadute dell'anziano

a cura di: Colonna Saverio



osteopatia craniale per le cadute dell anziano 01 osce spine centerLe ferite riportate a causa di una caduta nella terza età sono quasi sempre più grave rispetto a quando lesioni simili che si verificano in un età più giovane. Pertanto, l'incidenza di cadute e relative lesioni è una preoccupazione di coloro che trattano e forniscono assistenza per le persone anziane.

Circa il 28- 35% delle persone di 65 o più anni ogni anno cadono (World Health Organization 2011) e questa percentuale aumenta al 32-42% per quelli di età superiore a 70 anni.
Si stima che ogni anno cadono il 30-50% degli anziani che vivono in istituti di cura a lungo termine (World Health Organization 2011). Le cadute sono la principale causa di fatali e non fatali lesioni in adulti più anziani, causando ancora più morti di sia della polmonite che diabete  (Heron et al. 2006). Più di un terzo di tutti i pazienti ricoverati per infortuni presso gli ospedali p sono anziani, e più del 80% delle loro ferite sono causati da cadute (Alexander et al. 1992).
Le cadute possono anche provocare una sindrome post caduta, che comprende la dipendenza per perdita di autonomia, la confusione, l'immobilizzazione e depressione, portando ad ulteriori limitazioni nelle attività quotidiane (Vellas et al. 1997).
Molte delle fratture subite nelle persone anziane negli Stati Uniti, a causa di cadute, sono legate a disturbi dell'equilibrio (Laughlin e Redfern 2007 ). Le vertigini sono segnalate per essere il disturbo più comune per i pazienti di età superiore a 75 anni,   con un più alta prevalenza nelle donne che negli uomini (Maarsingh et al. 2010).

Sono relativamente pochi i rapporti pubblicati che hanno esaminato il rapporto tra il sistema muscolo-scheletrico e l'equilibrio. Le così dette vertigini cervicali possono essere causate da input afferenti anomali da propriocettori collocati nei tessuti cervicali danneggiati, in particolare impingement spinale determinate da condizioni come le stenosi cervicali stenosis (Brandt  et al. 2001; Borg-Stein et al. 2001). Benché i meccanismi delle vertigini di origine cervicali non siano pienamente compresi i trattamenti del sistema muscolo-scheletrico  hanno mostrato alcuni effetti benefici (Karlberg 1996). Hülse et al. (1982) raccomanda il trattamento di medicina manuale ogni volta che i sintomi di squilibrio erano concomitanti con il dolore al collo o disagio cervicale. Grab et al. (2006) hanno suggerito che la connessione diretta muscolare alle vertebre cervicali superiori  e l'innervazione correlata all'osso occipitale e temporali, possono essere causa delle vertigini cervicali.

La manipolazione cranica è anche probabile che possa influenzare la funzione vestibolare  mediante le strutture ossee temporali che ospitano l' apparato vestibolare. In uno studio francese di Caporossi (2005) dopo aver utilizzato la manipolazione cranica per il trattamento di 92 pazienti con sintomi  cranio-cervicale causati da incidenti automobilistici, hanno evidenziato minori oscillazioni e un miglioramento generale  della stabilità posturale.

Visti i risultati sopra citati, è ragionevole ipotizzare che il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) può aiutare chi ha problemi vestibolari e portare a una migliore equilibrio. Il meccanismo proposto biomeccanico dei problemi vestibolari è basata sulla convinzione che i nervi cranici possano essere intrappolati a causa di un disallineamento delle strutture intracraniche determinate da trauma cranico o grave squilibrio posturale. Per spiegare le osservazioni cliniche che la manipolazione cranica ristabilisce l'equilibrio posturale e riduce vertigini e acufeni è stato proposto l'intrappolamento del nervo vestibolococleare (VIII nervo cranico) e/o l'asimmetria tra le ossa temporali  (Magoun 1968). Anatomico, il nervo vestibolococleare passa attraverso il meato acustico interno dell'osso temporale e su un'area vulnerabile del tubercolo giugulare a livello del romboencefalo. Il nervo vestibolococleare trasporta il suono e la posizione informazioni dai canali micircolari ed otoliti, fornendo informazioni sulla testa ed equilibrio statico-dinamico del corpo.

Una disfunzione del nervo vestibolococleare  può essere causata da un serie di fattori, tra cui la tensione della membrana durale a livello dell'osso temporale e meato acustico interno o disfunzione la sutura petrojugulare, che possono derivare anche da un trauma cranico lieve o prolungato strain posturale sui  muscoli suboccipitali e temporali (Magoun 1968). Per esempio, i muscoli sternocleidomastoideo e trapezi hanno inserzioni sul cranio e la disfunzione somatica in questi muscoli può influenzare l'equilibrio. Anche i piccoli muscoli sotto occipitali sono importanti, ad esempio, Hack et (1995) ha scoperto che il piccolo retto posteriore ha una inserzione sulla dura madre. Le connessioni tra le strutture anatomiche della colonna vertebrale, dall'occipite al sacro, può influenzare l'equilibrio e il controllo posturale tramite le connessioni alla base cranica o conflitto sui propriocettori cervicali.

Un trauma della base cranica può portare anche dei disturbi dell'equilibrio alterando l'innervazione dal e per il cervelletto, sito che controlla i muscoli adibiti al mantenimento dell'equilibrio. Nel trattamento manipolato osteopatico craniale, il sacro e le ossa del cranio sono funzionalmente connessi, perciò, applicando OMT al sacro può influenzare le strutture craniche, come sarebbe l'applicazione di OMT per tutta la muscolatura paravertebrale e cervicale.

Per verificare se un protocollo OMT, con particolare enfasi alla manipolazione del cranio, possa in una popolazione anziana sana essere in grado di migliorare il controllo dell'equilibrio vestibolare e della stabilità posturale, è stato effettuato uno studio ( Lopez et al. 2011) pilota prospettico di sperimentazione clinica  Quaranta pazienti anziani sani di età oltre i 65 anni sono stati arruolati e divisi in un gruppo OMT e un controllo di gruppo. Il protocollo OMT comprense tecniche OMT settimanali applicate dallo stesso osteopata. I pazienti nel gruppo di controllo non hanno ricevuto nessun trattamento.

Le principali misure di outcome sono state 3 prove di equilibrio esaminare con una pedana di forza : 1) gli occhi aperti; 2) occhi chiusi; 3) test di Romberg modificato. Il tempo di registrazione per ogni prova è stato di 30 secondi. Il centro medio di spostamento di pressione per ogni prova è stato utilizzato per determinare gli spostamenti sul piano antero-posteriore (AP) e mediolaterale (ML).

osteopatia craniale per le cadute dell anziano 02 osce spine centerIl protocollo OMT era costituito dai seguenti elementi:

1. tessuti molli e release miofasciale  in T1 a L5 e sacrale "rock"  (paziente prono) (3-4 minuti);
2. rilascio miofasciale  spalle e scapole bilaterale con paziente in decubito laterale (4-5 minuti);
3. counterstrain miofasciale del rachide cervicale, tecniche di energia muscolare e tecniche per i tessuti molli per il rilascio e correzione  con paziente supino (3-4 minuti);
4. decompressione occipitoatlantoidea e condilare (1-2 minuti);
5. tecnica venosa sinusale (5-6 minuti)
6. V-spread, lift frontale e parietali, o entrambi (2-3 minuti);
7. Tecnica CV4 (3-4 minuti)
8. Ricontrollare trattando altri tender point presenti (2-3 minuti)

I test di equilibrio sono stati eseguiti ogni settimana per 4 settimane alla stessa ora del giorno.
I risultati dei valori di oscillazione AP tra 1 e 4 visite erano i seguenti: occhi aperti, -0.72 e 0,75 mm per il controllo e gruppi OMT, rispettivamente; occhi chiusi, -0.49 e 0.44 mm; e test di Romberg, -0.17 e 0,52 mm. Le variazioni sul piano ML delle oscillazioni tra la 1° e la 4° visita sono stati i seguenti: occhi aperti, -0.58 e 0.07 mm rispettivamente per il controllo e gruppi e gruppo OMT; occhi chiusi, -0.21 e 0,03 millimetri; test di Romberg, -0.15 e 0,39 mm.
Il gruppo OMT ha ridotto significativamente le oscillazioni per il test occhi aperti dopo i 4 trattamenti (P = .001).
Le conclusioni a cui arriva lo studio sono che il protocollo OMT utilizzato ha migliorato la stabilità posturale dei soggetti anziani trattati osteopaticamente, come evidenziato dai cambiamenti dei valori di oscillazione valutati con la stabilometria.


Bibliografia

Alexander BH, Rivara FP, Wolf ME. The cost and frequency of hospitalization for fall-related injuries in older adults. Am J Public Health. 1992;82(7):1020- 1023.

Borg-Stein J, Rauch SD, Krabak B. Evaluation and management of cervicogenic dizziness. Critical Rev Physic Rehab Med. 2001;13(4):255-264.

Brandt T, Bronstein AM. Cervical vertigo. J Neurol Neurosurg Psychiatry.  2001;71(1):8-12. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1737478/pdf /v071p00008.pdf.

Caporossi R. Influence of the osteopathic cranial treatment on the human gravitational posture. In: King HH, ed. Proceedings of International Research Conference: Osteopathy in Pediatrics at the Osteopathic Center for Children in San Diego, CA 2002. Indianapolis, IN: American Academy of Osteopathy; 2005:82-85.

Grab D, Dvořák J, Gilliar W. Cervicogenic vertigo and headache. In: Dvořák J, Dvořák V, Gilliar W, Schneider W, Spring H, Tritschler T. Musculoskeletal Manual Medicine: Diagnosis and Treatment. New York, NY: Thieme; 2006:226- 231.

Hack GD, Koritzer RT, Robinson WL, Hallgreen RC, Greenman PE. Anatomic relation between the rectus capitis posterior minor muscle and the dura mater. Spine (Phila Pa 1976). 1995;20(23):2484-2486.

Heron M, Hoyert DL, Murphy SL, Xu J, Kochanek KD, Tejada-Vera B. Deaths: final data for 2006. Natl Vital Stat Rep. 2009;57(14):1-134.

Hülse M. Differential diagnosis of vertigo, caused by a functional disturbance of the upper cervical spine and by a vertebrobasilar insufficiency [in German]. HNO. 1982;30(12):440-446

Karlberg M, Magnusson M, Mamström E, et al. Postural and symptomatic improvement after physiotherapy in patients with dizziness of suspected cervical origin. Arch Phys Med Rehabil. 1996;77(9):874-882.

Lopez D, King HH, Knebl JA, Kosmopoulos V, Collins D, Patterson RM. Effects of comprehensive osteopathic manipulative treatment on balance in elderly patients: a pilot study.  J Am Osteopath Assoc. 2011 Jun;111(6):382-8.

Loughlin P, Redfern M. Analysis and modeling of human postural control. IEEE Eng Med Biol Mag. 2003;22(2):18

Maarsingh OR, Dros J, Schellevis FG, van Weert HC, Bindels PJ, Horst HE. Dizziness reported by elderly patients in family practice: prevalence, incidence, and clinical characteristics. BMC Fam Pract. 2010;11:1-9.

Magoun HI. Entrapment neuropathy of the central nervous system. II. Cranial nerves I-IV, VI-VIII, XII. J Am Osteopath Assoc. 1968;67(8):779-787

Vellas BJ, Wayne SJ, Romero LJ, Baumgartner RN. Garry PJ. Fear of falling and restriction of mobility in elderly fallers. Age Ageing. 1997;26(3):189-193.

World Health Organization. Magnitude of falls: a worldwide overview. In: WHO Global Report on Falls Prevention in Older Age. Ageing and Life Course, Family and Community Health. Geneva, Switzerland: World Health Organization; 2007:1-47